

CHE
COS’È
Il progetto “Palazzo Serra di Cassano. Un crocevia di storia, arte e cultura” è mirato alla valorizzazione museale della sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, realizzata anche attraverso una multiforme
dimensione digitale che comprende materiali audio, video, documenti, testi e immagini. Palazzo Serra di Cassano
è un immobile di notevole pregio architettonico e artistico situato nel cuore di Napoli, a breve distanza dal Palazzo
Reale, ed è protagonista di una storia che si intreccia con le vicende della Rivoluzione di Napoli del 1799. È possibile
visitare il Palazzo e accedere in sede tramite una app anche ai materiali digitali del Museo, oppure optare per
una visita virtuale, attraverso la presente piattaforma. In entrambi i casi si avrà la possibilità di effettuare percorsi
riguardanti gli aspetti più propriamente storici e artistico-architettonici del Palazzo, intrecciati al suo plusvalore
culturale e filosofico in quanto sede dell’Istituto.


Sulla presente piattaforma è data l’opportunità di accedere ai tre percorsi – storico, artistico, filosofico – tramite una visita virtuale che ci permette di ritrovarci immaterialmente nei diversi ambienti del Palazzo, oppure utilizzando, per ciascun percorso, il pulsante che si trova nel menù in alto di ogni pagina.

ACCREDITI
Il progetto, a cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, è stato finanziato dall’Unione Europea
NextGenerationUE. La realizzazione del progetto si è avvalsa dell’attività di consulenza
dell’Associazione NETCOA e della società Immensive per il supporto tecnologico, informatico e
grafico. La ricerca documentaria e iconografica e i testi sono ad opera dei ricercatori Senior Aretina
Bellizzi e Gianluca Forgione, e dei ricercatori Junior Antonio Branca e Annamaria Pacilio. Giulia
Vannucci si è occupata della documentazione fotografica e dei contenuti audio-visuali e grafici,
Carla Ortolani del coordinamento del gruppo di lavoro. Il progetto è stato ideato e supervisionato
da Fiorinda Li Vigni, e ha avuto il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, del Museo Cappella
San Severo, del Laboratoire de recherche d’excellence dell’Université de Lyon, della Facoltà di
lettere della Sorbonne Université – Paris.

SCOPRI DI PIÙ SUL PALAZZO E LA SUA STORIA